⭐Benvenuti, questo è il mio personale taccuino nel quale troverete i miei appunti su vari argomenti che studio da autodidatta e che mi appassionano, nonchè gadgets grafici per siti, consigli di blogging, servizi di web-design e creazione contenuti di qualità! Lasciate un commento, mi farebbe davvero piacere e…

Buona navigazione!

Salve a tutti, amici del sito! ❤

In questi giorni sto aggiungendo nel mio profilo Facebook personale (link nella colonna laterale) tutti i miei nuovi disegni e quadretti su legno: andate a dare una occhiata, mi raccomando!

Ma eccoci tornati con i consueti aggiornamenti del sito, stavolta inerenti un argomento di nutrizione e salute.

Tutti noi sappiamo quanto sia rigenerante una sana tazzina di caffè ma, spesso, viene suggerito di alternare la tanto beneamata bevanda con del caffè decaffeinato, in modo da poterne consumare una maggior quantità senza correre alcun rischio. Fin qui tutto bene.

Ma sappiamo scegliere un decaffeinato di qualità?

I caffè decaffeinati, infatti, sembrano tutti uguali, eppure non è così! Partiamo dal fatto che, come è noto, il processo di decaffeinizzazione consiste nel privare la tanto salutare bevanda della caffeina, sostanza che, comunque, se presa nelle giuste dosi, ha persino effetti antidepressivi, oltre che anti-stanchezza.

Questo processo di privazione della caffeina può però avvenire, in maniera industriale, in tanti modi. Ciò a cui bisogna prestare attenzione è che sulla confezione del caffè sia riportata la dicitura “decaffeinato con metodo naturale“.

Questa voce consente di capire che tale processo è avvenuto senza alcun ausilio di sostanze chimiche, come, in genere, il tricloroetilene il cloroformio o il benzene! 

Tutte queste sostanze sono dei solventi, i quali, si, riescono ad estrarre la caffeina dai chicchi di caffè, ma, in compenso, lascio immaginare i possibili effetti sul nostro organismo!

Onde evitare di immettere nel nostro corpo queste sostanze potenzialmente tossiche, come dicevo, bisogna sempre scegliere un tipo di decaffeinato che utilizzi un metodo naturale di estrazione della caffeina, il quale può avvenire o attraverso l’utilizzo di anidride carbonica, oppure tramite un metodo un po’ più raro, ovvero tramite della semplice acqua, un metodo sicuramente più costoso.

Ma l’anidride carbonica è il metodo più utilizzato e comunque altamente sicuro e naturale!

Per approfondire i metodi di decaffeinizzazione, si puo leggere questo articolo, il quale spiega nel dettaglio il tutto, in particolare come avviene il processo di estrazione della caffeina.

Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento e, che, come al solito, vi sia stato utile.

Vi aspetto al prossimo post e nel frattempo un abbraccio a tutti!

Ciao ciao da Grazia!!

 

Ciao a tutti, carissimi amici del Taccuino di Grazia! ♥

Aggiorno questo sito con due delle mie poesie pubblicate sul mio profilo Facebook personale, la prima dedicata alle stelle cadenti che in questo periodo possiamo ammirare in cielo, la seconda, invece, dedicata alla Venere del Botticelli.

Cliccate sulle immagini per scaricarle

Spero vi piacciano.

Se vi fa piacere potete inserirle nel vostro sito, se lo fate linkatemi, mi raccomando :)

E voi? Amate l’arte della poesia? Fatemi sapere nei commenti

Ciao ciao, alla prossima da Grazia

Ciao a tutti, carissimi!

In questo post parlerò di un manga e di una serie animata che conosco molto bene e che mi è rimasta nel cuore: Sailor Moon

Per le bambine (ma anche per i bambini) degli anni ’90 è stata il simbolo di un’epoca che stava cambiando, senza mai arrivare agli eccessi di cui si sente parlare in questi ultimi mesi ( come le vecchie favole totalmente stravolte, ma su questo punto tornerò di sicuro in seguito…).

Dunque, chi è Sailor Moon?

Partiamo dall’inizio. Sailor Moon è un manga (fumetto giapponese) ideato da Naoko Takeuchi, una mangaka (fumettista) molto nota, il quale narra le vicende di una ragazza di 14 anni che è, a sua insaputa, la reincarnazione della Principessa della Luna, Serenity, e che ha il compito arduo di salvare il mondo dal male grazie ai suoi poteri innati.

La storia inizia con Usagi (nome italiano Bunny) che incontra per caso una gattina parlante di nome Luna, la quale diverrà la sua compagna e consigliera (un po’ come il grillo parlante di Pinocchio) e che le consegnerà una magica spilla grazie alla quale potrà trasformarsi in Sailor Moon, la guerriera che veste alla marinara.

La ragazza non sarà sola in questo compito, poichè via via, nel corso della storia, incontrerà le sue amiche più fidate (le altre guerriere Sailor, ovvero Mercury, Mars, Jupiter, Venus, ed ancora Uranus, Neptune, Pluto e Saturn) e potrà contare sul sostegno di Mamoru (in Italia Marzio), reincarnazione del Principe Endymion, suo futuro marito, ed anche della piccola Chibiusa, la bimba proveniente dal futuro che in realtà si rivelerà essere, poi, sua figlia, sempre nel futuro.

Nei 200 episodi della serie anni ’90 vedremo i protagonisti combattere contro nemici malvagi sempre più potenti, ma alla fine, come nelle più belle favole che si rispettino, il bene prevarrà e la Terra sarà salva da ogni minaccia.

Questo è davvero molto, ma molto in sintesi la storia di questa guerriera ormai nota ai più… per ogni altro approfondimento vi rimando all’enciclopedia a lei dedicata, ovvero la Wikimoon, a questo indirizzo.Potete tradurre in automatico le pagine web in modo tale da leggere più agevolmente.

Ci sono migliaia di siti e forum che si occupano di questa storia ormai leggendaria, la quale è stata rieditata nel 2012 (serie animata Sailor Moon Crystal) e che è attualmente nelle sale cinematografiche giapponesi con il film animato “Sailor Moon Cosmos“, per maggiori info cliccare qui.

L’intento di questo post non è solo quello di ricordare la storia di queste belle guerriere che vestono alla marinara, bensì di approfondire il perchè, a mio avviso, tale manga e cartone ha segnato un’epoca.

Sono alcuni i punti che mi sento di segnalare

  •  Il ruolo della donna, che è una guerriera e non più in “secondo piano”.

Bunny e le sue amiche sono guerriere, per cui lo stereotipo della donna “debole”, fragile, inizia a crollare. Ricordiamoci che stiamo parlando degli anni ’90, oggi alcune cose sembrano scontate, ma all’epoca, come è noto, non era affatto così. Le ragazze si sacrificano, lottano per la pace nel mondo a costo della vita, hanno anche loro “paura”, ma sanno che il loro contributo è fondamentale.

Combattono insieme, si sostengono a vicenda, sono realmente amiche in maniera disinteressata. Un bell’esempio davvero ♥

  • Crolla lo stereotipo della donna che doveva per forza di cose essere “perfetta” in tutto, così come lo era nell’immaginario collettivo

Bunny è una ragazza pigra, svogliata, che va male a scuola e che mangia dolci e cibo a volontà senza preoccuparsi della linea, che piange, inoltre,  per ogni sciocchezza ed adora i videogiochi…eppure la prescelta è proprio lei, che salverà il mondo, alla fine, grazie ad una sola grande, unica e meravigliosa forza, ovvero quella dell’amore!

Il suo gesto finale racchiude tutto il senso della storia, se la si vuol leggere con occhi più maturi ed al di là dei bellissimi abiti scintillanti che tutte abbiamo adorato…il Caos dell’ Universo, racchiuso in quell’entità malvagia, è sconfitto non da colpi mortali, bensì da una semplice stretta di mano. 

Si, perchè Usagi ha tantissimi “difetti” (che non sono tali, in realtà, è solo una donna vera…), ma anche tantissimi pregi, come quell’ingenuità benevola che la porterà a comprendere che il “nemico” si disarma col sorriso, sincero, e con la forza dell’amore e della comprensione.

  • Donne intelligenti, forti, simpatiche, libere…

Notiamo tanti altri pregiudizi che crollano, grazie a questa serie, ad esempio il fatto che la donna “intelligente” doveva per forza di cose essere “secchiona”, nel senso più brutto del termine, o che la donna forte non poteva occuparsi di cucina (vedi Sailor Mercury, il genietto tra le ragazze, o Sailor Jupiter, fortissima, cuoca e romantica allo stesso tempo).

Oppure che donne apparentemente più “frivole”, come Sailor Venus non possano in realtà essere molto profonde…o, ancora, il fatto che spiritualità e modernità possano tranquillamente armonizzarsi (Mars è una sacerdotessa di un tempio shintoista, ma che aspira a diventare cantante).

Discorso a parte meritano Uranus e Neptune, le quali credo ormai sia noto fossero in realtà legate da un sentimento profondissimo, nella serie animata si intuisce abbastanza, in maniera però velata e delicata.

  • Un principe che aiuta, sostiene, protegge, ama profondamente, rispetta e non è invadente.

Marzio lascia Bunny libera di vincere da sola le sue battaglie, anzi, a volte sarà proprio lei a salvarlo! Personalmente, però, non mi piace usare l’espressione che le donne debbano “salvarsi da sole” (anche eliminare il principe nel nuovo live action di Biancaneve della Disney secondo me non è la scelta più giusta, decisamente no…ma esprimerò la mia opinione su questo in un altro post), piuttosto questa storia insegna che con la forza di chi ci vuole realmente e disinteressatamente bene si possono fare grandi cose!

 Ci sarebbero tanti altri temi che si potrebbero affrontare, ma questo post diverrebbe chilometrico! Aggiungo solo, per ora, che tematiche molto dure come quella della morte e della rinascita sono affrontate in metafora, ad esempio con il fatto che la piccola Sailor Saturn ha in sè il potere di distruggere e creare, la morte e la rinascita insieme, o anche che dietro questo capolavoro c’è un accurato studio della mitologia greca e nulla è lasciato al caso.

Come non lascirsi ispirare da tutto ciò?

Ho scritto una poesia in tema e l’ho resa in grafica, ve la mostro qui sotto:

Se vi piace potete inserirla tranquillamente nei vostri siti, cliccate sull’immagine e salvatela nel pc, linkando poi gentilmente il mio sito nei vostri spazi web, vi ringrazio.

Se la prelevate fatemelo sapere, come al solito non può farmi altro che piacere!!

Concludo questo post dicendo anche che la serie animata è molto divertente, scorrevole, mescola sapientemente avventura, ironia, leggerezza e tematiche serie allo stesso tempo…è proprio questo il segreto del suo successo!

Qual è la vostra serie preferita, tra le cinque? Io adoro la terza serie, avventurosa e piena di colpi di scena! Ed inoltre, c’è una guerriera che vi ispira di più?

Fatemi sapere se volete, nei commenti! Un abbraccio forte ed al prossimo post…grazie come sempre di tutto il vostro affetto!

Ciao ciao da Grazia

 

Ciao a tutti, carissimi! 💖

Eccomi qui ad aggiornare prontamente il sito (come promesso!) con una mia nuova poesia in grafica. E’ estate e tutti dovremmo approfittarne per godere appieno dei benefici dello stare in mezzo alla natura, anche con una semplice passeggiata. Soprattutto dovremmo imparare ad osservare ciò che diamo a volte per scontato, come la bellezza e la maestosità di un cielo stellato✨ .

Osservandolo, dovremmo porci anche delle domande, perchè no…ridimensionare, in particolar modo, il nostro modo di pensare, dar valore a ciò che realmente conta. Ascoltare, in silenzio, lontano dal rumore del mondo, il suono dell’universo che risuona di una melodia unica.

Nell’universo è tutto talmente perfetto che persino le esplosioni stellari non fanno rumore, “semplicemente” perchè c’è il vuoto intorno e quindi i suoni non si odono così come avviene qui sulla Terra.

Che meraviglia il “suono” del silenzio!

Ne abbiamo tutti un gran bisogno, qui sulla Terra.

Ma le cose belle, appunto, esistono, e non fanno rumore.

Osservando un cielo stellato ho scritto questa piccola poesia ispirazionale.

Potete anche prelevarla per i vostri spazi web, cliccate sull’immagine per scaricarla.  Se la prelevate fatemelo sapere, che mi fa piacere!

E voi? Amate il cielo stellato?

Fatemi sapere nei commenti! Un abbraccio a tutti da Grazia ed al prossimo post! 💙

 

Ciao a tutti, carissimi amici e lettori del Taccuino! 😍

Sono finalmente tornata nel blog dopo un bel po’ di tempo…mi mancava scrivere in questo mio piccolo angolino di web, per cui eccoci qui con rinnovata gioia ed entusiasmo 💖

Prima di tornare ai consueti post argomentativi, vi metto al corrente di cosa ho fatto in questi mesi di assenza (in realtà non riuscivo ad aggiornare il sito, ma ero sempre presente per rispondere ai vostri graditissimi saluti in chattina o ai commenti, anzi, grazie infinite!! ♥)

La mia assenza è dovuta in primis al fatto che ho dovuto preparare per bene dei ragazzi per l’esame di maturità (come tutor scolastico) ed il tempo è volato via in fretta…

Per fortuna i miei sforzi (e quelli degli studenti) sono stati ripagati e gli esami sono andati benissimo! Sono molto felice di questo, non c’è gioia più bella se non quella di procurare un sorriso, non siete d’accordo anche voi?

Tornando a noi, in questo periodo mi sono dedicata anche ad un’altra attività che mi sta dando tante soddisfazioni, ovvero quella di disegnatrice freelance, in particolare come cartonista (disegno prevalentemente cartoni) ed anche a quella dell’artigianato handmade.

Tutte mie vecchie passioni che rilassano e fanno stare bene, rendono le giornate più allegre e spensierate…e, per fortuna, sono anche richiestissime!🥰 

Tutti i miei lavori fatti a mano sono visibili sulla pagina Facebook “Candy Studio” e su quella Instagram: LA MATITA DI GRAZIA.

Ho effettuato anche un po’ di lavori su commissione che non sono stati pubblicati, a richiesta, proprio perchè esclusivi per il committente.

Inoltre, adoro il mondo Disney e quello dei bei cartoni di una volta, ed ora vi mostrerò alcuni dei miei  lavori colorati con acrilici. Questi sono gli ultimi realizzati e sono anche, nel momento in cui scrivo, a disposizione degli utenti, per cui chi è interessato può scrivermi per info, i costi sono davvero equi e la spedizione è offerta da me :)

  • Paperino e Paperina versione Promessi Sposi, da una famosa parodia Disney, I Promessi Paperi, ispirata al classico di Alessandro Manzoni, formato foglio 35×50 cm, ottimo incorniciato. Dal vivo rende ancora meglio :P .Click sull’immagine per ingrandire.

I Promessi Paperi

  • Quadretto in legno a tema “Hello Spank”

Hello Spank

  • Quadretto in legno “Snoopy”. Click sull’immagine per ingrandire

Accetto anche commissioni di disegni personalizzati, chi è interessato può scrivere usando il modulo contatti o a questo indirizzo mail: fiordiluna.grafica5@gmail.com

Dato che la mia vecchia pagina Facebook ” La Matita di Grazia” è stata purtroppo hackerata, se vi va condividete il link della nuova pagina Fb Candy Studio con i vostri amici, ve ne sarei davvero grata, così aiutiamo a crescere anche lei❣ 

In questo periodo ho anche scritto piccole poesie ispirazionali, che pubblicherò presto, e letto un bel po’. Questo post era solo per aggiornarvi  e, come si dice, rimanete sintonizzati per i nuovi post del sito, mi raccomando!

Grazie di cuore, ancora, per le visite, i graditissimi saluti, i messaggi nel libro degli ospiti, le e-mail… Ho ricevuto tantissime visite anche in questo periodo di assenza, ve ne sono infinitamente grata.

Il Taccuino ha da poco compiuto un anno ed è un po’ anche la vostra casa. Grazie davvero a tutti quelli che mi supportano con gioia, siete speciali! 

Vi abbraccio fortissimo e vi do appuntamento al prossimo post.

Con immensa gratitudine ed un sorriso, ciao da Grazia e buona estate di cuore!

 

Buona Pasquetta a tutti, carissimi! 💙🥰

Una delle mie più grandi passioni è scrivere, non solo poesie ispirazionali, bensì anche piccole storie, favolette e testi di vario genere. Sono anni che mi dedico anche a questa attività ed infatti avevo anche spazi online dedicati, in passato.

La scrittura è un’arte da riscoprire e valorizzare specialmente in questo momento storico-culturale, fatto spesso di fretta e contenuti rapidi ai quali siamo tutti sottoposti.

Scrivere ci mette a contatto con noi stessi, incoraggia anche “il fanciullino” che è in noi, come direbbe Pascoli, a meravigliarsi ancora del mondo che ci circonda proprio come fanno i bambini, dai quali abbiamo tanto da imparare.

Scrivere è comunicare, e comunicare è vita.

Questa è una piccola storia, dalle venature lievemente poetiche.

Con essa ho voluto sottolineare il fatto che è solo il valore dell’umiltà che può renderci realmente felici. Il termine “umiltà” ha una valenza positiva, significa che dovremmo tutti riscoprirci realmente come “esseri umani” accomunati da un solo desiderio, quello della felicità.

E per raggiungerla non possiamo far altro che spogliarci di tutti i nostri “egoismi” e delle  “sovrastrutture mentali” che potrebbero attanagliarci.

Per essere felici, a volte, basta poco. Il girasole protagonista della mia favola ha compreso proprio questo. Rendersi umili è l’unica via per raggiungere i nostri desideri. Inoltre, la contemplazione della natura è essa stessa felicità.

Il fiore della luna

C’era una volta un magnifico girasole solitario.

I suoi colori erano differenti da quelli dei suoi compagni fiori. Essi erano vividi, caldi, brillanti. Era come se il girasole brillasse di luce propria, una luce abbagliante tale da donargli quelle calde ed insolite sfumature.

Eppure il girasole era sempre solitario e schivo. Gli altri fiori del campo non comprendevano il perché. Si chiedevano come un girasole così regale potesse essere così triste.

-Cos’è che ti manca? – Chiedevano i suoi compagni fiori, ogni dì.

Il girasole non rispondeva poiché era certo che nessuno potesse comprenderlo.

Un giorno il Dio Sole, intenerito dalla tristezza di quel bel fiore, chiese, rivolgendosi direttamente a lui:

-Girasole, come posso aiutarti? Chiedi ciò che vuoi e ti esaudirò, affinché tu sia felice.

Ed il fiore rispose:

-Vorrei vedere la luna. Ogni notte noi girasoli cadiamo in un sonno profondo e quindi io stesso non sono più in grado di osservare questa meraviglia della natura. Appena sorge, lì, all’orizzonte, faccio appena in tempo a scorgerla. La mia gioia è tale che non so descriverla. Ma Madre Natura ci addormenta subito e ci risveglia al sorger del Sole, che seguiamo con lo sguardo fin dalla notte dei tempi.

Il Dio sole guardò ancora più intenerito il fiorellino e si pronunciò:

-Per far ciò che vorresti devi perdere la tua regalità. Solo quando diverrai il più umile dei fiori, godrai della compagnia della luna. Il bel fiore, sorridente esclamò: -“Lo faccio con gioia! ”

E così il buon Dio Sole trasformò il girasole in una pianta di “fiori della luna”, la quale sboccia solo di notte. Grazie alla compagnia della luna, la stessa pianta si rinvigorì sempre più. Era finalmente felice!

La luna lo illuminava con i suoi candidi raggi e, quello che una volta era un girasole, regale, maestoso ed imponente è oggi una umile piantina. Splendida nella sua semplicità e bagnata da una polvere fatata piena d’ armonia.

Nota: Il fiore della luna esiste davvero e lo conosciamo tutti col nome popolare di  “Campanelle”! Si chiama in realtà Ipomea ed è una specie che sboccia di notte. E’ la pianta che vedete qui a lato, nello specifico questa è l’ipomea bianca!

Alla prossima, un abbraccio a tutti da Grazia

 

Sono Grazia, classe 1985, laureata in Giurisprudenza. Mi occupo qui di temi quali il blogging, lo stile di vita naturale, il benessere, la filosofia, il web-design ed altro ancora! 

Social

Il mio profilo Facebook QUI

Vita da cartonista

💖 La galleria di alcuni dei miei disegni e dipinti a tua disposizione: clicca qui!

Web-Design e grafica

Posso realizzare per te, su commissione, il tema grafico per il blog dei tuoi sogni o la testata del tuo spazio web, nonchè grafica varia anche da stampare! Consulta la pagina web-design per te per tutte le info!

Una magia…

Licenze dei miei gadgets e consulenze


Parlo di…

     

    Ultimi commenti

    Visite dal 30/04/2022

    free hit counter

    Statistiche


    statistiche sito


    🌻 Copyright

    Tutti i contenuti di questo blog sono copyright di Grazia De Caro. E’ vietato ridistribuirli in altri spazi web senza il mio consenso, basta chiedere e linkare il mio sito, vi ringrazio!

    Cookies

    Questo sito utilizza cookies tecnici per il suo corretto funzionamento. In esso non è attivo alcun servizio pubblicitario, né di conseguenza è presente alcun tipo di tracciamento in tal senso.

    Archivio

    Collaborazioni

    Se sei una azienda, un autore o vuoi promuovere un tuo prodotto scrivimi per info sulle collaborazioni. Riceverai in breve tempo risposta.

    Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. I contenuti  presenti in questo blog sono di mia  proprietà. Contattatemi per info di riutilizzo degli stessi. Le immagini utilizzate sono state prelevate in gallerie pubbliche online ed hanno il solo scopo di abbellire i post.

    Guestbook

    • annamaria, 14 Giugno 2023
      ho inserito il tuo banner nella mia home, ciao è...
    • Il Taccuino di Grazia 17 Marzo 2023
      ❤ Grazie di cuore per i vostri graditissimi messaggi
    • Valeria 17 Marzo 2023
      Ciao devo dire che neanche tu scherzi con la professionalità,...
    • Vivì 21 Febbraio 2023
      Ciao Grazia...sono Vivì e sono lieta della conoscenza. Mi piace...
    • Miledy 2 Gennaio 2023
      Ciao Grazia Buon Anno